Luglio 2019
Space for Nice Ideas: progetta la nuova sede R&D Nice!

Nice continua a crescere, sia in Italia che all’estero, e ad investire sulle persone, sulle tecnologie e sugli spazi in cui ogni giorno i propri team lavorano per sviluppare prodotti sempre più innovativi e soluzioni all’avanguardia. Per questo, Nice lancia un concorso per individuare lo Studio di architettura cui affidare la redazione del progetto per la nuova sede del polo Ricerca e Sviluppo del Gruppo, a Oderzo, Treviso. Il concorso è aperto ad architetti under 40 (nati dopo il 1° Gennaio 1979) e le proposte progettuali potranno essere inviate entro il 30/09/2019.
In linea con i principi che hanno ispirato nel corso degli anni l’evoluzione di Nice e del suo Headquarters, anche il nuovo edificio dovrà rispecchiare l’idea di dinamismo e movimento che sono alla base della filosofia aziendale. Il nuovo stabilimento dovrà parlare di futuro coniugando linguaggi inediti e originali ad un’architettura altamente performante, della quale il movimento sia parte integrante attraverso le scelte non solo formali, ma anche tecnologiche. L’evoluzione tecnologica, infatti, così come il rispetto del territorio circostante e la sensibilità ambientale, rappresentano i pilastri alla base del progetto Nice: l’idea è di dare origine ad un edificio che, inserendosi in maniera equilibrata e rispettosa nel contesto ambientale, sia testimonianza e al tempo stesso valorizzazione del proprio territorio. Il nuovo edificio, che sorgerà in uno spazio appositamente dedicato accanto all’Headquarters e a TheNicePlace, dovrà assumere una propria identità forte, unica e distintiva e, al tempo stesso, dovrà dialogare attraverso un linguaggio comune con il complesso principale e gli altri spazi circostanti.
Con questo progetto Nice vuole mettere in connessione questo nuovo centro di ricerca con gli altri propri centri R&D distribuiti a livello globale, oltre che con le Università e il mondo accademico, perché questo sia un rinnovato elemento di dialogo ed attrattività per giovani e talenti, prevedendo uno spazio di apertura a progetti esterni o start-up. All’interno del complesso R&D troveranno spazio anche i Laboratori di ricerca del Gruppo e le aree per i test sui prodotti, oltre all’officina meccanica. Un centro di esperienza tecnologica ed innovazione, che rappresenti una modalità agile, flessibile e aperta di pensare e di “fare” il prodotto, dove gli spazi di lavoro open space si affianchino ad aree comuni e libere, per dare spazio all’immaginazione, al pensiero, alla lettura, all’interazione sociale e alla collaborazione.